Notizie
AppLoop: blog… applicato ad iPhone
Signori, ecco a voi un sito che vi permette di creare un’applicazione per l’iPhone. Anche un blog può diventarlo. Allora, cliccate su apploop.com, rispondete a una serie di domande, inclusi il nome del blog e l’indirizzo. Dopodiché dovrete approvare l’applicazione, che si creerà in pochi istanti. Questa prima versione è assai semplice, ma dovrebbero seguirne…
Di francesco, scritto il 23 Ottobre 2008
Altro in: ApplePianificare il proprio funerale con My Wonderful Life
Sei scaramantico? Questo post è per te. Infatti, perché una cosa non accada, bisogna parlarne. E qui si parla del proprio funerale. Sì, sei autorizzato comunque a fare i debiti scongiuri. La storia, divertente nonostante la materia, arriva da techcrunh.com, che riprende il sito MyWonderfulLife. E cosa si fa con quel link? Semplice: si pianifica…
Di francesco, scritto il 16 Ottobre 2008
Altro in: NotizieSminuzza e frammenta: è Defraggler
È una Windows Utility, magari non l’unico “prodotto” sul mercato, ma da testare per valutarne efficienza e rapidità: si chiama Defraggler e, lo dice il nome stesso, deframmenta file, oltre a cartelle e dischi interi. Mi fido, visto che i suoi creatori sono gli stessi di CCleaner: pulisce la “configurazione” di Microsoft Windows. È freeware….
Di francesco, scritto il 14 Ottobre 2008
Altro in: Da non perdere, OttimizzazioneBid8.it: aste al ribasso gratuite
La Rete pullula di siti per aste al ribasso. Per chi non lo sapesse, le aste al ribasso funzionano come un’asta tradizionale, ma con una importante differenza: si aggiudica il prodotto messo all’asta non la persona che fa l’offerta più alta, ma quella che fa l’offerta unica più bassa. Durante l’asta non è possibile conoscere…
Di nicoletta, scritto il 14 Ottobre 2008
Altro in: NotizieOpenOffice.org 3.0: la mia passione. Chi ne sa di più?
Già il nome mi fa tifare per lei, perché significa libertà di fruizione: parlo di OpenOffice.org. Ed ecco una bella notizia per me e per tutti quelli che condividono la mia passione: è arrivata la terza major release della suite di produttività open source. OpenOffice.org 3.0 ha potenziato i componenti di base (o almeno così…
Di francesco, scritto il 13 Ottobre 2008
Altro in: Sistemi operativiFrets on Fire: gioco musicale sulla scia di Guitar Hero
Frets on fire significa letteralmente “tasti infuocati”, dove i tasti sono quelli della chitarra. Si tratta di un divertente gioco open source (disponibile anche in italiano) ispirato all’enorme successo riscosso nei mesi passati dal videogame Guitar Hero su varie console. Ma, a differenza di quest’ultimo, Frets on Fire è gratuito e gira su tutti i sistemi operativi più…
Di nicoletta, scritto il 13 Ottobre 2008
Microsoft acquisisce RIM?
La notizia è di quelle dell’ultima ora ma, con la situazione venutasi a creare in campo economico mondiale, non è detto che debba essere confermata per forza. Ciononostante apprendiamo che Microsoft avrebbe intenzione di acquisire la canadese RIM, una delle principali realtà imprenditoriale specializzata nella progettazione, vendita e produzione di soluzioni wireless più innovative del…
Di giuliano, scritto il 12 Ottobre 2008
Altro in: MicrosoftGmail: eri e sei il servizio di posta migliore
Secondo me non ha avversari: è rapido, efficiente, chiaro, intuitivo, ti dà immenso spazio e funzioni utili e semplici. Parlo di Gmail, il servizio di posta elettronica di cui ho numerosi account, preziosi anche per postare via blogger. Eppure, c’è chi la critica. Non un blogger qualsiasi come me, ma addirittura un imprenditore texano, ripreso…
Di francesco, scritto il 06 Ottobre 2008
Gmail? ottima, quando funziona!
A metà strada fra l’atteggiamento maniacale e la reale necessità, mediamente ogni italiano che utilizza un computer per lavorare, accede alla sua casella di posta elettronica qualcosa come 20/30 volte a settimana. L’importanza della propria e-mail è diventata basilare. Per quel che risulta, Microsoft e Yahoo sarebbero i gestori più attenti alle problematiche della propria…
Di giuliano, scritto il 06 Ottobre 2008
Firefox: pronta la versione 3.0.3
Chi usa correntemente Firefox, nella versione 3.0.2, si sarà accorto che il sistema denuncia qualche problema a causa di sistemi di sicurezza che impediscono, pur salvando le varie password, di richiamarle quando necessario. Tutto sarebbe dovuto a una serie di caratteri che Firefox non riconosce al meglio per via di un problema di codifica. Ma…
Di giuliano, scritto il 25 Settembre 2008
Altro in: Sistemi operativi