Sicurezza
CD recovery toolbox: recuperare i dati dai cd danneggiati
Recentemente mi sono trovato a dover recuperare dei file da un DVD danneggiato. Si sa dell’esistenza di applicazioni che ci permettono il recupero dei dati cancellati erroneamente, ma poche di queste permettono il recupero dei dati anche da CD e supporti danneggiati. Per questo ci viene in aiuto CD Recovery Toolbox, un’interessante utility che permette…
Di Stefano Bellasio, scritto il 28 Agosto 2007
Altro in: Recupero datiDa grande farò… lo spammer!
Vi siete mai chiesti perchè tutti i giorni vi arrivano decine di email di Spam, su medicinali, viagra, cialis, software e quant’altro? Vogliono solo farvi perdere del tempo? Obbligarvi a comprare un filtro anti-spam? Rinunciare ad utilizzare uno degli strumenti più importanti che abbiate mai avuto fra le mani? Sicuramente NO, anche se a volte…
Di ZioAlfredo, scritto il 26 Giugno 2007
Altro in: SpamLiberare la privacy
Il titolo può essere ambiguo e magari poco chiaro, ma è la prima cosa che mi è venuta in mente nel leggere la notizia riguardante la nuova legge sulla privacy che il governo tedesco sta per approvare. Per farla breve: la legge imporrebbe, a partire dal 2008, che tutte le comunicazioni di rete, come sms,…
Di Stefano Bellasio, scritto il 25 Giugno 2007
Blocca e naviga sicuro
Gromozon e i sui fratelli, blog contenente news e blacklist dal mondo dei malware e dintorni, ha rilasciato una lista di indirizzi IP pericolosi che i creatori del virus Gromozon e/o DialCall usano per diffondere la loro spazzatura. Bloccando sul proprio firewall questi indirizzi si eviteranno scocciature e intrusioni nel proprio PC a fini fraudolenti….
Di ZioAlfredo, scritto il 25 Maggio 2007
Il web? Per Google è ricco di malware
Non è una novità il fatto che, tra i problemi della rete, la diffusione di malware e di codice pericoloso, siano tra i più diffusi, secondi ormai solo allo spam. Google torna sulla questione con il rilascio dei dati di una recente ricerca. Ebbene, sarebbero ben 450.000 i siti analizzati da Google che contengono malware…
Di Stefano Bellasio, scritto il 22 Maggio 2007