Tablet Samsung, ecco come saranno quelli del futuro

Di
Tablet Samsung

Diamo un’occhiata a come sono destinati a evolvere questi dispositivi, che devono fare fronte a un periodo in cui l’interesse dei consumatori sembra scemato.

Samsung, con il Galaxy Fold, è stato uno dei primi produttori a mettere in vendita un telefono pieghevole. In attesa del Galaxy Fold 2, che avrà un design totalmente diverso, il produttore coreano ha spostato la sua attenzione verso i tablet, un prodotto che ben si presta a utilizzare i nuovi display pieghevoli.

Samsung Electronics ha depositato un brevetto di design presso The Hague International Design System il 9 maggio 2019. Il brevetto è stato approvato il 15 novembre 2019 e, oltre a una breve descrizione, contiene 35 immagini. Queste mostrano che ci sono tre versioni diverse l’una dall’altra ma soprattutto spicca la linea di piega del display, che non è al centro in tutti i modelli presentati.

Primo brevetto

Per cominciare con il primo modello, su cui si basano di gran lunga la maggior parte delle immagini, mostra una linea pieghevole esattamente nel mezzo. Questo nuovo dispositivo, che dovrebbe entrare nella famiglia dei tablet Samsung, si potrà piegare in orizzontale. Quando aperto si potrà utilizzare uno schermo abbastanza ampio e lungo, proprio come quello degli attuali tablet. 

Questa volta, tuttavia, rispetto al Galaxy Fold, non è disponibile un display frontale. Forse Samsung ha fatto questa scelta per contenere i costi per far sì che il prodotto possa essere disponibile sul mercato a un prezzo un po’ più economico. La mancanza di uno schermo frontale, indica che Samsung sia propensa a sviluppare un tablet con display flessibile piuttosto che un nuovo smartphone. Tuttavia, questo dispositivo sarà senza dubbio dotato di tutte le funzioni disponibili su uno smartphone, visto che il brevetto è stato registrato come  “telefono cellulare”.

Nessuna fotocamera sul tablet?

Sempre secondo il brevetto è sorprendente l’assenza di fotocamere. Dal momento che Samsung ha incluso funzioni come l’altoparlante e il connettore USB, si può presumere che la fotocamera non sia stata semplicemente dimenticata. È probabile che l’azienda sudcoreana voglia fornire a questo tablet una fotocamera sotto lo schermo. Resta da vedere se questa tecnologia possa essere applicata immediatamente in un modello pieghevole.

Una volta aperto, si ottiene un grande schermo flessibile. I bordi dello schermo sono proporzionali su tutti e quattro i lati. La cerniera di questo Samsung Galaxy Tab Fold ha un design identico all’attuale Galaxy Fold. Tuttavia questo dispositivo sembra piegarsi significativamente di più. Sulla base delle immagini allegate al brevetto, il dispositivo si chiude completamente, senza una cucitura visibile in cui polvere e sporco possono penetrare.

Inoltre, diverse immagini mostrano che è anche possibile appoggiare in orizzontale una “metà” del dispositivo, ed usare questa parte inferiore dello schermo come una tastiera. Il contenuto viene quindi visualizzato nella parte superiore del display che rimane in verticale. Quindi in realtà oltre a un tablet si ottiene anche un piccolo laptop tascabile.

Infine, vengono mostrati due altoparlanti sia in alto sia in basso (quattro in totale). Questo è il doppio rispetto a quanto offerto dall’attuale Galaxy Fold, dove un altoparlante è posizionato in alto e un secondo in basso. Insieme funzionano come altoparlanti stereo.

Secondo modello: tastiera, ma schermo più ampio

Il secondo modello brevettato ha sostanzialmente lo stesso design. Questa volta, però, la linea di piegatura non è esattamente al centro. In questo modo si potrà disporre di un dispositivo completamente quando una delle due parti si appoggia sulla scrivania. Quella inferiore è quindi notevolmente più piccola, ma abbastanza grande da visualizzare una tastiera touch. Di conseguenza si ottiene un’area dello schermo più grande per visualizzare l contenuti, utile se si apre pagina Internet o un’applicazione di Microsoft Office.

Terzo modello, Tablet più simile a un laptop

Con il terzo modello, la linea di piegatura si è spostata ancora di più, rendendo il dispositivo notevolmente meno compatto una volta piegato. La linea di piegatura sembra servire esclusivamente come posizione per poter posare il tablet. Si avrà a disposizione quindi uno schermo abbastanza ampio, paragonabile a un laptop da 13/14 pollici anche se tutto questo va a discapito della portabilità.

Il primo design in particolare sembra essere una buona aggiunta al Galaxy Fold 2 attualmente in fase di sviluppo, visto che in questo modo si offre un’alternativa a chi non ha gradito il design del primo Galaxy Fold con schermo allungato stretto. Qualora Samsung decida di rilasciare anche un tablet pieghevole, i consumatori potranno così scegliere di avere una dimensione dello schermo più grande.

Il Galaxy Fold è particolarmente apprezzato per la sua funzionalità tablet, inoltre un modello pieghevole può anche attrarre il mercato aziendale. Un target che non dovrebbe certo essere dimenticato visto che potrebbe avere più facilità nello spendere 2.000 euro rispetto a un privato.


Commenta o partecipa alla discussione
Nome (obbligatorio)

E-mail (non verrà pubblicata) (obbligatoria)

Sito Web (opzionale)

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloDownload.it – App e software consigliati supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009