Wikipedia: a gonfie vele la versione italiana
Di giuliano
Indovinello? Cos’è il Taxo? Non scervelliamoci troppo, anche se c’è da dire che se lo cercassimo in un’enciclopedia lo troveremmo comunque facilmente, il Taxo è un fiume, consoliamoci se non siamo riusciti a rispondere nel giro di qualche secondo, perché non è un affluente del Po e dunque è più difficile da ricordare, un po’ meno per quelli che vivono in prossimità del Gran Sasso che avranno già risposto, visto che probabilmente col Taxo ci fanno i conti dalla nascita.
Adesso però si tratta di capire dove si voleva andare a parare con tale quesito ed ecco la risposta anche a questo; Taxo, è il 500.000 esimo argomento postato su Wikipedia che ricordiamo essere, l’Enciclopedia aperta gestita da redattori volontari . Nella versione italiana, in breve tempo, è giunta ad annovera ben mezzo milione di articoli.
Un bel traguardo: rappresenta il 5% degli articoli complessivi di tutta l’opera a livello mondiale che racchiude dalla nascita qualcosa come 10 milioni di articoli inseriti. Il dato del Bel Paese non è per nulla trascurabile, per il semplice motivo che meglio di noi fanno solo cinque versioni: la giapponese, la francese, la tedesca, l’inglese e la polacca.
C’è ottimismo nel popolo di Wikipedia, visto che il traguardo del milione di articoli dovrebbe essere raggiunto in un lasso di tempo ridotto rispetto a quanto fatto fin’ora per giungere a 500 mila. C’è da augurarselo!


Commenta o partecipa alla discussione