Pluck: estensione per Chrome per condividere contenuti selezionati
Di Daniele GrattieriSi chiama Pluck (che vuol dire “piluccare”) ed è un add-on gratuito per il browser Google Chrome veramente utile nel processo di condivisione di contenuti. Guardate l’immagine qui a lato e capirete meglio: la pagina di destra è quella che normalmente si riesce a condividere (ovvero, nella sua interezza), mentre la selezione di elementi di sinistra è quella che riuscirete a inviare grazie a Pluck: come vedrete, si limiterà agli oggetti che veramente vi interessano nella pagina. Il servizio è eccellente per gli utenti di Facebook e Twitter, che spesso vogliono condividere con gli amici soltanto un paragrafo, una foto, un video e non le migliaia di altri elementi grafici e testuali contenuti in una pagina web e che rendono complicata la comunicazione di un’idea.
Con Pluck la vostra selezione viene catturata, copiata e incollata e poi diventa un link condivisibile sui due importanti social network citati oppure per e-mail, oppure anche conservata sotto forma link a futura memoria. Bisogna soltanto evidenziare gli elementi desiderati e cancellare tutto ciò che non interessa. Per attivare l’add-on si procede con l’installazione seguendo il link indicato nelle prime righe di questo articolo. Comparirà un’icona “P” nella barra delle applicazioni di Chrome. A questo punto, una volta sulla pagina in cui si vuole selezionare una parte da condividere, basta cliccare sulla suddetta icona per richiamare il programmino, aspettare la comparsa del pop-up ed evidenziare i contenuti interessanti. In caso di errore, si possono aggiungere o eliminare elementi. Con un clic sul pulsante “Anteprima” si può visualizzare esattamente ciò che si va a condividere ed effettuare ancora modifiche se necessario.
I contenuti “ritagliati” resteranno disponibili in futuro mediante il link creato, anche nel caso che vengano rimossi dal sito originale. Rimane un riferimento alla URL originale, a cui si può ritornare in caso di necessità. L’unica raccomandazione che ci sentiamo di fare è attendere che la pagina sia totalmente caricata prima di usare l’estensione. In caso contrario dovrete attendere un bel po’ per iniziare a lavorare con Pluck.
Commenta o partecipa alla discussione