Bitdefender Internet Security 2018: le nostre impressioni
Conoscendo da tempo l’ottima fama e avendo già sperimentato su altri PC i programmi della software house Bitdefender, non abbiamo esitato a cogliere l’occasione di un periodo di prova di 30 giorni per la versione 2018 di Bitdefender Internet Security anche sul nuovo computer appena acquisato. Come è risaputo le minacce potenziali per il sistema…
Di nicoletta, scritto il 08 Novembre 2017
Rilevato KeRanger, il primo ransomware per Mac OS X
KeRanger è una novità che avremmo preferito non segnalare. Si tratta del malware KeRanger, annidato all’interno di Transmission, un software per OS X normalmente usato per il download dei file torrent sul sistema operativo Mac OS X. In particolare, siamo di fronte a un ransomware, uno di quei virus che agiscono limitando l’accesso alla macchina…
Di dario, scritto il 07 Marzo 2016
NoRansom: il tool gratuito di Kaspersky per sbloccare i ransomware
Per le tante vittime dei ransomware, i malware che “chiedono il riscatto” (nel senso di “un versamento di denaro” per liberare il computer e consentirne di nuovo l’utilizzo) finalmente una buona notizia. Nasce dalla collaborazione tra la polizia dei Paesi Bassi e Kaspersky Lab il tool NoRansom, gratuito e volto a debellare il ransomware CoinVault,…
Di nicoletta, scritto il 15 Aprile 2015
Come proteggere il computer dal micidiale malware CryptoLocker?
CryptoLocker è un Trojan horse che ha fatto la sua comparsa nel mese di settembre 2013. Per la precisione si tratta di un tipo di ransomware che colpisce i computer con sistema operativo Windows. Una sorta di moderna estorsione informatica, tanto per intenderci. L’attacco può arrivare da varie fonti, ma di solito si presenta sotto…
Di nicoletta, scritto il 21 Novembre 2013
Che cosa sono i Ransomware e come difendersene
Ransomware è il termine gergale inglese per indicare i “malware del riscatto”, dei virus che bloccano un computer (lo prendono in ostaggio) e, presentandosi niente meno che come Guardia di Finanza, Polizia Postale, Polizia di Stato o Carabinieri, richiedono un pagamento di una presunta multa per effettuare lo sblocco. L’utente ignaro che clicca sul link…
Di nicoletta, scritto il 24 Aprile 2012
Altro in: Malware