Come disattivare il riconoscimento facciale su Facebook
Una nuova funzionalità consente agli utenti del social network di disattivare il riconoscimento facciale su Facebook. Gli utenti di Facebook possono ora dire all’azienda di non eseguire il riconoscimento facciale sulle proprie immagini e video.La società ha annunciato pochi giorni fa di aver aggiunto un’impostazione per la disattivazione di alcune funzionalità di riconoscimento facciale che…
Who Deleted Me on Facebook: app gratis per scoprire chi ci ha eliminati da Facebook
Who Deleted Me on Facebook è un’app gratuita che esiste in due versioni: per iPhone/iPad e per Android. Consente all’utente di essere aggiornato sui nuovi acquisti o sulle perdite tra gli amici di Facebook. Si tratta di un modo semplice per gestire la lista di coloro con cui abbiamo stretto amicizia, evidenziando i cambiamenti occorsi…
Altro in: FacebookGIFV: il formato creato da Imgur per condividere GIF animate su Facebook
Il portale Imgur ha di recente lanciato il progetto GIFV, destinato a dare maggiore e meritatissimo rilievo ai loop di formato GIF e a renderli adatti per la condivisione su Facebook, che finora se ne è dovuto privare. Tutto il lavoro si basa su una piattaforma capace di convertire i file GIF in essa caricati…
Connect: applicativo che raggruppa contatti di e-mail e social network
Facebook, la rubrica del telefono, i contatti e-mail, le conoscenze su LinkedIn: per la maggior parte di noi, una valanga di dati e un vero e proprio caos in cui è difficile mettere ordine. A questo fine nasce Connect, un nuovo applicativo che raccoglie su una mappa tutti i contatti provenienti da fonti diverse. Cliccando…
PIPE: trasferimento facile di grossi file su Facebook
PIPE, che letteralmente significa “tubo”, è un’app gratuita per Facebook grazie alla quale è possibile inviare (o ricevere) archivi grandi fino a 1 Gigabyte tra altri utenti Facebook che utilizzano la stessa applicazione. Per chi passa molto tempo sul famoso social network è una grande comodità, perché consente accesso immediato alla propria community di amici…
Consigli su come scrivere un post accattivante su Facebook
Per tutti coloro che utilizzano i social network a livello professionale, come piattaforma per la promozione dei propri prodotti o servizi, ecco alcuni semplici consigli da seguire per redigere un post accattivante. * Nel box STATO tentare di scrivere un aggiornamento che riveli qualcosa della notizia che si vuole dare, ma non tutto, spingendo in…
Altro in: Facebook, Social networkGraphic App su Facebook: è pericolosa?
Circola anche tra gli status degli iscritti a Facebook italiani un messaggio in un italiano poco corretto riguardante una non meglio identificata Graphic App, che risulterebbe rischiosa per la privacy dei profili. Il messaggio invita a impostare in una maniera particolare la privacy e a condividere la notizia con più persone possibili. Non è il…
Altro in: Facebook, Social networkauthorSTREAM: app gratis per caricare presentazioni PowerPoint su Facebook
Tutti noi abbiamo postato link, incorporato video e condiviso gallerie di immagini sulla timeline di Facebook. Tutto questo materiale raccolto può diventare una presentazione PowerPoint creata offline e poi condivisibile con chi si desidera direttamente sul social network grazie all’applicazione gratuita authorSTREAM, che si utilizza direttamente su Facebook. AuthorSTREAM permette di uploadare con facilità degli…
Status Snapper: soluzione facile per condividere anonimamente i post di Facebook
A volte capita di leggere dei post su Facebook sotto i quali si trova una lunga, interessante discussione, che si vorrebbe condividere pubblicamente su Internet, ma preservando l’anonimità delle persone che hanno cliccato su MiPiace oppure hanno lasciato commenti. Con Status Snapper, un add-on gratuito per il browser Chrome si possono scattare degli screenshot della…
Altro in: Facebook, Social networkGraph Search: come difendere la privacy dal motore di ricerca di Facebook
L’annuncio del lancio di Graph Search, il motore di ricerca interno a Facebook, ha scatenato un polverone di polemiche, non tanto sulla sua validità come strumento, quanto su come esso potrebbe subdolamente violare la privacy degli iscritti al social network. In realtà, ciascuno di noi è totalmente responsabile di come ha postato in passato le…
Altro in: Facebook, Social network