Sicurezza
Autoruns 9.34: software per Windows contro virus, trojan e spyware
Chi utilizza il sistema operativo Microsoft Windows e sospetta che nel proprio computer si siano annidati spyware e roba simile può trovare un formidabile alleato in Autoruns. Si tratta di un programma molto simile a MSCONFIG, nome già noto a tutti gli utenti di Windows (solo nella versione 2000 non era incorporato). Autoruns, ormai giunto alla versione 9.34, presenta…
Altro in: SicurezzaPericoloso scaricare da Internet materiale su Brad Pitt?
La McAfee, famosa azienda americana che si occupa di sicurezza informatica ha stilato una lista con i nomi dei personaggi più “pericolosi” dal punto di vista informatico. Spieghiamo meglio: scaricando materiale riguardante alcuni personaggi, aumenterebbero le probabilità che il proprio PC venga infettato da virus, phishing, spam e altra robaccia simile. Ebbene, purtroppo il primo…
Troppo spam? Può dipendere dal tuo nome!
Secondo uno studio effettuato da Richard Clayton, esperto di sicurezza informatica dell’università di Cambridge, chi si logga con un nome che inizia con le lettere più comuni dell’alfabeto riceverà più spam. Per esempio, a parità di provider, una tizia di nome Alison (che ovviamente usa questo nome nel suo indirizzo email) riceverà il 35% di…
Adeona: software gratuito per ritrovare il notebook smarrito
Quante cose abbiamo salvato sul nostro computer portatile? Tantissime, troppe forse! Fotografie, video, scritti, pagine Internet, documenti importanti, software vitali per il nostro lavoro, in sostanza dati su dati di importanza quasi vitale… oggi come oggi perdere il proprio notebook è un po’ come perdere la propria vita. Perderlo o… farselo rubare, qualcosa che capita non di…
Altro in: SicurezzaLogMeInFree: software gratuito per il controllo remoto
Anche oggi SoloDownload vi propone la recensione di un altro dei migliori software gratuiti che si trovano in Rete. Siamo venuti a conoscenza di questo software grazie a un altro blogger, Flaviese, che nel suo spazio Web intitolato Flying Pixel offre consigli, commenti, segnalazioni e conoscenze che si rivelano davvero preziose perché provenienti dalla penna (digitale)…
Altro in: Accesso remoto, BackupNuova frode via Internet: mail su Hotmail attenzione!
Attenzione alle email, soprattutto attenzione per coloro che utilizzano un account Hotmail e sono soliti usare anche MSN Messenger. Infatti, circola una nuova frode, un modo nuovo per impossessarsi dei vostri dati (riporto esattamente ciò che ho ricevuto io): “Rubano la tua mail di Hotmail, cambiano la password e attraverso messenger e via mail contattano tutti…
Con l’OpenID si dice basta alle password da ricordare
Diciamo la verità, username e password da inventare (e poi ricordare!) per potere usare computer e Internet in sicurezza sono un vero incubo. Con la Rete si può fare di tutto, basta che uno si ricordi la parola d’ordine! Se no sono guai, quasi come quando si perde il portafoglio con i documenti. Ma ora è in…
Altro in: SicurezzaMicrosoft difende Vista: non è poi così vulnerabile al malware
Windows Vista, il sistema operativo Microsoft della famiglia Windows che si pone come il successore di Microsoft Windows XP ha portato con sé numerose innovazioni e moltissime critiche. Tra queste l’accusa di essere più vulnerabile ai malware rispetto a Windows 2000. Gli studi dell’azienda australiana PC Tools lo hanno affermato con molti dati alla mano,…
L’F.B.I spamma link pedopornografici
L’F.B.I. ha trovato il modo di incastrare possibili pedofili. Come? Attraverso un trucchetto tanto elementare quanto efficace: l’ufficio investigazioni, infatti, si è messo a spammare materiale pedopornografico, un po’ come gettare un’esca e nascondersi da qualche parte: hanno disseminato la rete di link che esplicitavano la possibilità di vedere o scaricare materiale pedopornografico. Così, molte…
Altro in: SpamAdWords Google Phishing Email, nuovo attacco
Attenzione cari internauti registrati ad AdWords Google! In questi giorni infatti è partito un nuovo attacco di phishing email. Sostanzialmente le email sono arrivate come fossero state spedite da Google agli utenti registrati ad AdWords e chiedevano di inserire i propri dati di registrazione al servizio e aggiornare i dati bancari. Per quanto il link assomigliasse a…