Duck Duck Go, intelligente motore di ricerca ibrido: ma ha un futuro?
Siamo abituati a sentire la parola ibrido associato ai motori delle auto: quelli con propulsore a scoppio ed elettrico. Qui parlo ancora di un motore ibrido, però trattasi di quelli di ricerca su Internet. Infatti, entra in campo un avversario di Google: Duckduckgo.com. Perché ibrido? Perché miscela i propri algoritmi di ricerca con i contenuti…
Altro in: Motori di ricercaGoogle Maps, più spazio per chi ha dubbi sulle foto
Su blogoscoped.com leggo che Google ha modificato la dicitura del link dove segnalare foto inappropriate presenti nel servizio Google Maps. Ora c’è “Report a concern” anziché “Report inappropriate image”. Il motivo? Adesso, un utente ha la possibilità di esprimere una preoccupazione legata all’immagine, contattando Google anche in caso di dubbio. Invece, prima, pareva che la…
Altro in: GoogleSu Gmail il promemoria delle cose da fare
Non mi stancherò mai di urlare ai quattro venti che Gmail è formidabile e inimitabile. Eccone un’altra prova: ora hai la possibilità di creare un elenco di cose da fare durante la giornata, proprio attraverso la posta elettronica di Google. Per ora è un esperimento, attivabile dalla voce menu Labs nelle Impostazioni. Dopodiché apri la finestra…
Altro in: E-mailWiFind: per individuare le reti wireless
Dopo il suggerimento che vi ho dato di poche ore fa, ho fatto una prova gratuita di WiFind, perché è interessante il fatto che si possa testare senza esborso; dopodiché, se ti piace, paghi 8 dollari USA per averlo definitivamente (si parla di dollari, visto il simbolo che c’è nel bollo rosso che vedete in…
Altro in: NotiziePhlook, non male quella nota al centro
Segnalo un sito che consente di di condividere le foto e creare slideshow, ma soprattutto dà la possibilità di inserire note sulle immagini. Si chiama Phlook. L’ho provato. Clicchi al centro di una foto e si apre una finestra: qui inserisci le note oppure vedi quelle che già ci sono. Interessante anche una seconda caratteristica:…
Altro in: PresentazioniThePirateBay parzialmente bloccato?
Il problema numero uno di Internet è l’assenza di regole e leggi chiare che lo governino. Si tratta di una specie di far west. Chiaro che ogni tanto qualcuno, in buona fede, pensi di fare ordine. Il caso più recente riguarda ThePirateBay. Pare che Orange, compagnia multinazionale di telecomunicazioni, lo blocchi in alcune nazioni. Il…
Altro in: SicurezzaMelt Mail: Utile mail temporanea
La chiedono in tanti: dammi la tua e-mail e potrai iscriverti al nostro servizio. E allora non ti resta che scrivere la tua e-mail principale oppure una secondaria o una terza. In realtà, sarebbe molto più semplice una e-mail temporanea da dare in quel momento. Per questo, segnalo Melt Mail. È un servizio di posta…
Altro in: E-mailYouTube Live: per i soldi e contro Hulu
Giustamente YouTube, ossia Google, non è mai sazio di denaro. Ecco allora YouTube Live, il canale che permetterà la diffusione di video in streaming dal vivo. In programma, sin da subito, una serie di eventi importanti con grossi nomi della musica. Già nella home page, ci sono tre fasce di artisti, con la grandezza del…
Altro in: YouTubeEstensioni di Mozilla: che passione!
È di gran lunga, secondo me, il browser migliore. Adesso solo Google Chrome è alla sua altezza, sebbene sia ok solo per pc. Parlo di Firefox, che deve il suo successo anche alle estensioni intelligenti e utili: sono sempre di più, e per giunta commentate validamente. La passione attorno a Mozilla è tale che siamo…
Altro in: BrowserSearchWiki di Google: ricerca ultrapersonalizzata
Gustosa notizia via googleblog.blogspot.com. Google rende modificabili i risultati delle ricerche, attraverso la funzione SearchWiki (riservata ad alcuni account). Per l’esattezza, gli sviluppatori annunciano (in neretto sul blog) che ogni modifica effettuata non influenza il ranking delle pagine. Volendo, puoi commentare pubblicamente i risultati, e aggiungerne uno tuo alla ricerca. Insomma, se non ti sta…
Altro in: Google