Privacy
Come disattivare il riconoscimento facciale su Facebook
Una nuova funzionalità consente agli utenti del social network di disattivare il riconoscimento facciale su Facebook. Gli utenti di Facebook possono ora dire all’azienda di non eseguire il riconoscimento facciale sulle proprie immagini e video.La società ha annunciato pochi giorni fa di aver aggiunto un’impostazione per la disattivazione di alcune funzionalità di riconoscimento facciale che…
Di Walter A., scritto il 07 Settembre 2019
Wire: per una chat che tutela la privacy
Wire è la piattaforma di collaborazione più sicura e consente a gruppi di lavoro di scambiarsi messaggistica criptata, condivisione di file, chiamate vocali e videoconferenze. Tutto protetto con crittografia end-to-end. Con Wire, i team di lavoro sono immediatamente più produttivi in quanto è possibile passare dalle chat di gruppo alla condivisione di file, alle videochiamate…
Di nicoletta, scritto il 19 Marzo 2019
Privacy e app, promossi e bocciati
Apple, Adobe e Yahoo!? Promosse con lode. Google, Microsoft e Twitter? Promosse per un pelo. Whatsapp? Bocciata senza appello. Questi, in sintesi, i risultati del quinto rapporto “Who has your back?”, che ogni anno viene pubblicato da Electronic Frontier Foundation a proposito del rapporto tra le grandi compagnie che operano anche su Internet e le…
Di nicoletta, scritto il 22 Giugno 2015
AnonySurfer: proxy gratuito per navigare anonimamente in Rete
AnonySurfer è una piattaforma di servizi fondata alcuni anni fa con l’obiettivo di offrire accesso al web in maniera anonima e rispettosa della privacy mediante l’utilizzo di un indirizzo IP remoto e nascosto e – soprattutto – senza necessità di scaricare un software oppure un add-on per il browser, ma operando direttamente online. Sulla homepage…
Di nicoletta, scritto il 25 Novembre 2014
Come cancellare completamente la propria identità da Internet
Un’infografica recentemente pubblicata da WhoIsHostingThis e intitolata “Come scomparire online” illustra con grande precisione tutte le mosse da mettere in atto per sparire “dai radar” della Rete e fare perdere le proprie tracce sul Web, ovvero i propri dati personali che purtroppo sono alla mercé di tutti coloro che sanno usare un motore di ricerca….
Di nicoletta, scritto il 07 Marzo 2014
Hushmail: l’e-mail criptata che protegge la privacy
Hushmail è un servizio di e-mail criptata particolarmente facile da usare. Gratuito nella versione base, a cui si accede previa iscrizione, è caratterizzata da un sistema di crittografia integrato e non prevede la presenza di pubblicità di terze parti. Si tratta di un programma web-based, grazie al quale si possono comporre e scrivere messaggi e-mail…
Di nicoletta, scritto il 20 Novembre 2013
ZeroBin e CryptoBin: inviare messaggi criptati
Oggi vi parliamo di due servizi analoghi per la produzione di messaggi confidenziali, che siano leggibili soltanto dal reale destinatario. Il primo si chiama ZeroBin, ed è un’interfaccia minimalista e open source nel quale il server non conserva i dati che vengono inviati. La sicurezza dei dati inviati è invece garantita da una crittografia AES…
Di nicoletta, scritto il 30 Ottobre 2013
Privnote: per inviare messaggi di cui non resterà traccia
Instant messaging e privacy: PrivNote è una piattaforma online che unisce entrambi i servizi, in quanto permette di inviare dei messaggi che si autodistruggono dopo essere stati letti. Il sito, accessibile in sicurezza mediante protocollo https consente agli utenti di scrivere un appunto per qualcuno nell’apposito box. Con un clic si ottiene un apposito link, da…
Di nicoletta, scritto il 23 Ottobre 2013
SpiderOak: servizio di cloud storage, sincronizzazione e file sharing criptato
SpiderOak è uno dei servizi più noti al mondo per la sincronizzazione dei dati tra computer e device mobili. Disponibile anche in una versione gratuita (fino a 2 Gigabyte di spazio), costituisce un modo sorprendentemente semplice per effettuare anche backup, storage e condivisione sicura dei file. I dati possono essere gestiti su qualsiasi piattaforma (Mac,…
Di nicoletta, scritto il 21 Ottobre 2013
KeePass: un luogo sicuro (e gratuito) per riporre le password
Con tutte le password che usiamo ogni giorno, poter contare su un programmino come KeePass è un bel conforto. Soprattutto perché gli esperti della sicurezza raccomandano di usare password e PIN diversi per ogni sito o servizio, non intuitive e di difficile memorizzazione e di cambiarle continuamente. Dicevamo, dunque, che KeePass può costituire un eccellente…
Di nicoletta, scritto il 01 Ottobre 2013