Sicurezza
Flame: il virus che si dissolve se non riesce a colpire
Sarà ricordato nella storia della sicurezza informatica come uno dei peggiori virus in assoluto: si chiama Flame (ma anche con nomi alternativi com Flamer, sKyWIper e Skywiper) ed è anche noto come il malware che “si suicida”. Praticamente, è programmato per “uccidersi” sulle macchine nelle quali non è riuscito a installarsi a dovere. In questo…
Lavasoft Digital Lock: crittografia avanzata per la sicurezza dei file
Digital Lock è un programma della pluripremiata software house Lavasoft che mette al sicuro dati e informazioni importanti mediante una tecnologia di cifratura all’avanguardia (una combinazione di nuovi algoritmi AES a 256 bit con varie password) che può tornare utile quando si devono maneggiare dati sensibili, magari su computer su cui lavorano più utenti o…
Altro in: SicurezzaFurto di password su LinkedIn: che cosa fare per la sicurezza
LinkedIn lo ha ammesso con un comunicato su Twitter: sono state trafugate da un cracker circa 6,5 milioni di password degli utenti e poi pubblicate su forum russi. I gestori del social network dei professionisti raccomandano di cambiare rapidamente la propria password, a prescindere dal fatto che il proprio account sia incluso o meno nell’elenco dei…
Internet Explorer 10 non traccerà la navigazione degli utenti
Tra le varie novità gradevoli che ci aspettiamo dalla nuova release del browser Internet Explorer che sarà fornito con il nuovo sistema operativo Windows 8 c’è anche l’attivazione di default di una funzionalità ‘Do Not Track’ che protegge la privacy degli utenti, impedendo ai siti visitati di tracciare la navigazione degli utilizzatori. Altre interessanti modifiche…
Che cosa sono i rogue software e come si eliminano?
Il termine rogue software (o rogueware) letteralmente significa “programmi canaglia”. Si tratta di malware che però si presentano come software per la sicurezza. L’utente li scarica e poi cliccando su falso messaggio che segnala un errore su PC portano l’utente a versare denaro o a inserire il numero della carta di credito e talvolta infettano…
WhatsApp pericolosa per la privacy
WhatsApp Messenger è un’apprezzatissima applicazione per smartphone di ogni tipo che milioni di utilizzatori nel mondo usano per inviare SMS gratis e per chattare mediante smartphone. Tutto bene, se non fosse che nell’ultima release è contenuto un bug che consente a terzi di intercettare i messaggi e di leggere le conversazioni private. Questo rischio si…
Wireless Network Watcher: per controllare chi usa il nostro wi-fi
Pagare il wi-fi per i vicini non è sempre un piacere. Così come non è giusto navigare ‘a scrocco’. Ma come si fa a sapere se qualcuno si aggancia? Wireless Network Watcher è una piccola utility gratuita di Nirsoft che tiene sotto controllo la vostra rete wireless notificando un elenco di tutti i computer e…
Altro in: SicurezzaBrowser for Kids: software di parental control per iPad e iPhone
Browser for Kids è una nuova app tutta italiana che farà dormire più tranquilli molti genitori. Si tratta infatti di un software per il parental control disponibile per iPhone e iPad al prezzo irrisorio di 79 cent. Il programma, che va a sostituire il classico browser, consente al genitore di controllare e monitorare la navigazione…
Che cosa sono i Ransomware e come difendersene
Ransomware è il termine gergale inglese per indicare i “malware del riscatto”, dei virus che bloccano un computer (lo prendono in ostaggio) e, presentandosi niente meno che come Guardia di Finanza, Polizia Postale, Polizia di Stato o Carabinieri, richiedono un pagamento di una presunta multa per effettuare lo sblocco. L’utente ignaro che clicca sul link…
Altro in: MalwareAppRemover: disinstallazione completa di antivirus e antispyware
AppRemover è un’utility gratuita di OPSWAT che ha già ricevuto prestigiosi premi ed è stata scaricata da quasi 1.900.000 utenti nel mondo che consente la disinstallazione dal computer di programmi per la sicurezza come antivirus, antimalware, antispyware e firewall e altri residui di file rimasti da disinstallazioni non portate perfettamente a termine. In questo modo…