Presto Facebook vi chiederà il numero di telefono: non forniteglielo!
Secondo alcuni rumor diffusi negli Stati Uniti, nei prossimo giorni Facebook chiederà a tutti gli utenti di fornire il loro numero di telefono al fine di migliorare la loro sicurezza. Sia chiaro, se avete un’app di Facebook sul vostro smartphone, i signori del network in blu sono già a conoscenza del numero. Ma quello che…
Altro in: FacebookFlame: il virus che si dissolve se non riesce a colpire
Sarà ricordato nella storia della sicurezza informatica come uno dei peggiori virus in assoluto: si chiama Flame (ma anche con nomi alternativi com Flamer, sKyWIper e Skywiper) ed è anche noto come il malware che “si suicida”. Praticamente, è programmato per “uccidersi” sulle macchine nelle quali non è riuscito a installarsi a dovere. In questo…
Che cosa sono le Conversation Ads di Skype
Potrebbe avere l’aspetto dello screenshot qui accanto la vostra nuova schermata di Skype nel momento in cui effettuate una videochiamata. Una nuova trovata per monetizzare l’utilizzo del popolare client di messaggistica istantanea e VoIP. Si chiamano Conversation Ads e sono annunci pubblicitari che compaiono al lato del riquadro della videochiamata. Non per tutti però, solo…
Come bloccare Socialcam su Facebook
Socialcam è un feed di video generati dagli utenti iPhone e Android. Basta fare una volta clic sul link Socialcam all’interno di Facebook per accettare la presenza della loro app e attivare un meccanismo che condividerà automaticamente con gli amici ogni video Socialcam che si visiona da quel momento in poi. Questo può costituire un…
Lavasoft Digital Lock: crittografia avanzata per la sicurezza dei file
Digital Lock è un programma della pluripremiata software house Lavasoft che mette al sicuro dati e informazioni importanti mediante una tecnologia di cifratura all’avanguardia (una combinazione di nuovi algoritmi AES a 256 bit con varie password) che può tornare utile quando si devono maneggiare dati sensibili, magari su computer su cui lavorano più utenti o…
Altro in: SicurezzaShareX: per scattare screenshot di ogni forma
ShareX è un software open-source che consente di scattare delle istantanee dello schermo (screenshot), salvarle negli appunti, oppure sull’hard disk o caricarle online in varie location remote. La particolarità di ShareX è la capacità di scattare screenshot di forme diverse: rettangolo, rettangolo con bordi arrotondati, ellisse, triangolo, losanga, poligono e anche a mano libera. E’…
Altro in: File sharing, ScreenshotAirtime: la videochat di Facebook per stringere nuove amicizie
Airtime è il nome scelto per l’innovativa social app integrata in Facebook che permette di incontrare mediante videochat due persone che sono online nello stesso momento, ma non si conoscono. Sembrerebbe qualcosa di molto simile a Chatroulette, con il vantaggio della funzionalità di ricerca limitabile alle persone che risiedono nella zona dell’utente, hanno gusti e…
Furto di password su LinkedIn: che cosa fare per la sicurezza
LinkedIn lo ha ammesso con un comunicato su Twitter: sono state trafugate da un cracker circa 6,5 milioni di password degli utenti e poi pubblicate su forum russi. I gestori del social network dei professionisti raccomandano di cambiare rapidamente la propria password, a prescindere dal fatto che il proprio account sia incluso o meno nell’elenco dei…
sRemote: controllo remoto per PC passando da Gmail
Quello di poter controllare il proprio PC da qualunque postazione nel mondo è un sogno per tutti gli smanettoni. Con sRemote di VenusSoft, un programmino veramente leggero (soltanto 38 Kilobyte) è possibile farlo passando dalla propria ID di Gmail. Avviare programmi e processi di download, scattare uno screenshot, avviare la riproduzione di suoni e video,…
Altro in: Accesso remoto, GoogleInternet Explorer 10 non traccerà la navigazione degli utenti
Tra le varie novità gradevoli che ci aspettiamo dalla nuova release del browser Internet Explorer che sarà fornito con il nuovo sistema operativo Windows 8 c’è anche l’attivazione di default di una funzionalità ‘Do Not Track’ che protegge la privacy degli utenti, impedendo ai siti visitati di tracciare la navigazione degli utilizzatori. Altre interessanti modifiche…